caricello tensionale
Una cella di carico a trazione è un sofisticato dispositivo di misurazione della forza progettato per misurare e monitorare con precisione le forze di trazione in varie applicazioni industriali. Questo strumento preciso converte la forza meccanica in segnali elettrici attraverso estensimetri montati su un corpo metallico appositamente progettato. Quando viene applicata una tensione, la cella di carico subisce una deformazione elastica, che gli estensimetri rilevano e trasformano in uscite elettriche misurabili. Le moderne celle di carico a trazione presentano avanzate compensazioni termiche, garantendo misurazioni affidabili in diverse condizioni ambientali. Questi dispositivi offrono generalmente capacità di misurazione che vanno da pochi newton fino a diverse centinaia di chilonewton, rendendoli versatili per molteplici applicazioni. La costruzione prevede normalmente l'utilizzo di acciaio inossidabile di alta qualità o di acciaio legato, che garantisce eccellente durata e resistenza alla corrosione. Tra le caratteristiche tecnologiche principali figurano la protezione integrata contro i sovraccarichi, livelli di alta precisione solitamente compresi tra lo 0,03 percento e lo 0,25 percento della scala piena, e la compatibilità con vari sistemi di acquisizione dati. Queste celle trovano ampia applicazione nei test sui materiali, nel monitoraggio della tensione dei cavi, nella pesatura industriale, nei test aerospaziali e nel monitoraggio dello stato strutturale. L'integrazione di elaborazione digitale dei segnali e tecniche avanzate di calibrazione assicura un'eccezionale stabilità e ripetibilità delle misurazioni, rendendo indispensabili le celle di carico a trazione nelle applicazioni di controllo qualità e di ricerca.